GC-Lab-header

 Corso Residenziale: La scuola come palestra di democrazia

Un corso intensivo, in cui la location è il valore aggiunto 

Il corso residenziale sulla Scrittura Generativa come strumento per educare alla cittadinanza che si svolge venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025, presso la suggestiva cornice della Certosa di Firenze, che i corsisti possono conoscere anche grazie ad una visita guidata a loro riservata. La cena, il pernottamento e la colazione sono ospitate da un altro luogo di grandissimo interesse estetico e culturale, l’Abbazia di Badia a Passignano. Infine, prima di concludere l’esperienza, i corsisti e le corsiste hanno la possibilità di visitare il Centro Storico di Firenze, Patrimonio Unesco. 

Queste location non sono soltanto la cornice del corso, ma parte integrante di esso. Perché la bellezza dei luoghi e il piacere che si prova a viverli facilitano e rendono più gratificante l’esperienza formativa.

Prima, durante e dopo: un percorso personalizzato per valorizzare al massimo l’esperienza formativa

Il corso residenziale si caratterizza come una full immersion in cui i e le partecipanti condividono tra loro e con i relatori momenti formativi, culturali e ricreativi. Ma il corso non è solo questo. Inizia molto prima, con la messa a disposizione di materiali formativi realizzati ad hoc e la rilevazione dei bisogni formativi dei  e delle partecipanti, e si conclude molto dopo, auspicabilmente con l’avvio di progettualità concrete che i corsisti e le corsiste possono mettere in atto una volta rientrati nel proprio contesto lavorativo.

Chi partecipa al progetto

Il progetto è condotto dal Generative Communication Lab in collaborazione con

Una formazione di alto livello

Sulla base delle tematiche concordate e dell’analisi dei bisogni formativi dei e delle partecipanti, l’offerta formativa viene organizzata coinvolgendo relatori e relatrici di grande autorevolezza, i cui interventi vengono concordati affinché siano il più possibile rispondenti alle necessità dei e delle partecipanti. Oltre ai ricercatori e alle ricercatrici del Centro Ricerche sAu, tra i formatori di questo corso figurano Luca Toschi (Direttore del Generative Communication Lab), Alessandra Anichini (Prima ricercatrice INDIRE), Irene Stolzi (Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze) e Patrizia Lùperi (componente della Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche dell’Associazione Italiana Biblioteche).

Lo scopo

Lo scopo del corso è quello di mettere gli  e le insegnanti che partecipano in condizione di ideare e progettare attività didattiche basate sulla “Scrittura Generativa”. Queste attività potranno essere realizzate nell’anno scolastico 2025/2026.

Gli obiettivi

Gli obiettivi del corso consistono nel fornire alle e ai partecipanti:

  • conoscenze e competenze relative alla Scrittura Generativa;
  • conoscenze e  strumenti utili a realizzare nelle proprie classi progettualità didattiche mirate a rafforzare nei ragazzi e nelle ragazze l’apprendimento critico e il senso di cittadinanza attiva;
  • l’accesso all’Ambiente Integrato Atque per la realizzazione dei propri progetti.

Il prodotto realizzato: il Desk

 

Un Corso residenziale di 2 giorni organizzato in collaborazione con la rete di scuole salentine “Il veliero parlante”,  in location suggestive a Firenze e dintorni. Durante il corso i e le partecipanti possono approfondire la conoscenza della Scrittura Generativa e degli strumenti ideati e realizzati per favorirne l’applicazione nel contesto scolastico. In questo modo, potranno poi, una volta tornate e tornati a casa, avviare progetti che coinvolgano i ragazzi e le ragazze in percorsi di sperimentazione della scrittura come strumento di educazione al pensiero critico e alla consapevolezza civica.

Attività in corso

Il progetto sul campo

Il Generative Communication Lab ha organizzato e gestito la fase di ideazione del corso, strutturando in collaborazione con il Centro Ricerche sAu e il Veliero parlante un piano formativo che  fosse il più possibile rispondente ai bisogni degli iscritti. Inoltre, ha gestito tutte le questioni logistiche e ideato le attività di pre-produzione e di post-produzione, per garantire ai partecipanti un’esperienza il più possibile gratificante e suggestiva.

Vuoi organizzare un corso?

Rappresenti una scuola, o una rete di scuole, e vuoi organizzare un corso residenziale con noi?

Ti contatteremo per fissare un appuntamento