Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GC-Lab-header

Educare l’Intelligenza Artificiale

Il vero potenziale dell’Intelligenza Artificiale risiede nella sua capacità di affiancare e potenziare l’intelligenza umana

In un mondo in cui i dati sono il nuovo petrolio, il nostro obiettivo è educare le imprese e le organizzazioni su come integrare l’AI in modo responsabile, trasformandola in uno strumento che valorizzi il capitale umano e favorisca l’innovazione comunicativa, organizzativa e tecnologica. Collaboriamo con istituzioni, imprese e associazioni per sviluppare strategie che rendano l’AI un alleato della crescita, senza perdere di vista l’aspetto più importante: il nostro ruolo unico e insostituibile nel processo educativo e decisionale.

Focus su educazione, empatia e relazione

Prima di affrontare le questioni etiche legate all’Intelligenza Artificiale o al suo processo di apprendimento, dobbiamo prendere coscienza di un fatto fondamentale: l’Intelligenza Artificiale è più forte di noi. Nessun essere umano potrà mai elaborare, informatizzare e produrre dati con la stessa velocità e capacità di una macchina. Ma vincere una battaglia non significa vincere la guerra, né tanto meno dominare. Tutto dipende dal terreno su cui si gioca la partita.

Se la sfida si svolge sul piano dell’elaborazione e dell’informatizzazione, il confronto sembra impari. Ma se invece il fulcro diventa l’educazione, l’empatia e la relazione, il ruolo degli esseri umani torna centrale. Educare non significa soltanto trasmettere conoscenze, ma “tirar fuori” ciò che è già presente, un principio che da sempre guida l’insegnamento e la formazione.

Allora, cosa possiamo “tirare fuori” dall’Intelligenza Artificiale? Se l’intelligenza umana è capace di rompere gli schemi, di apprendere dagli altri e di evolvere attraverso il confronto, l’AI, per quanto potente, resta ancorata a modelli preesistenti, dipendendo dalle regole che noi stessi le imponiamo.

Per questo, non potrà mai realmente dominarci.